×

Come Riparare gli Errori di Sistema di Windows con il Comando DISM

Quando il tuo sistema Windows inizia a mostrare segni di instabilità o errori inspiegabili, spesso la causa è legata a file di sistema corrotti o danneggiati. Fortunatamente, Windows offre uno strumento potente e integrato per affrontare questi problemi: il comando DISM (Deployment Image Servicing and Management). In questo articolo, ti guideremo passo-passo su come utilizzare DISM per riparare il tuo sistema operativo.

Cos’è il comando DISM?

DISM è uno strumento della riga di comando incluso in Windows che consente di:

  • Verificare l’integrità dei file di sistema.
  • Riparare file corrotti o mancanti.
  • Gestire immagini di sistema per la manutenzione e il ripristino.

Quando usare DISM?

Puoi utilizzare DISM quando:

  • Noti errori frequenti (come crash o blocchi improvvisi).
  • Altri strumenti, come il comando sfc /scannow, non riescono a risolvere il problema.
  • Vuoi effettuare una manutenzione preventiva per garantire la stabilità del sistema.

Comandi principali di DISM

Ecco i comandi più utili per riparare il sistema con DISM:

1. Controllare l’integrità del sistema

Il primo passo è verificare se ci sono problemi con l’immagine di sistema:

DISM /Online /Cleanup-Image /CheckHealth

Questo comando esegue un controllo rapido per determinare se l’immagine di sistema è danneggiata.

2. Scansione approfondita

Per una diagnosi più dettagliata, esegui:

DISM /Online /Cleanup-Image /ScanHealth

Questo comando analizza l’immagine di sistema per individuare eventuali corruzioni.

3. Riparare l’immagine di sistema

Se vengono rilevati problemi, puoi tentare una riparazione automatica con:

DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth

Questo comando scarica i file necessari da Windows Update per sostituire quelli danneggiati.

4. Specificare una sorgente per la riparazione

Se il comando precedente non riesce a completare la riparazione, puoi specificare una sorgente alternativa, come un file ISO di Windows:

DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth /Source:WIM:X:\Sources\Install.wim /LimitAccess
  • WIM: Specifica il percorso del file immagine.
  • /LimitAccess: Evita il download da Windows Update e utilizza solo la sorgente indicata.

5. Backup dei driver

Puoi utilizzare DISM anche per creare un backup dei driver installati sul tuo sistema:

DISM /Online /Export-Driver /Destination:C:\DriverBackup

Questo comando salva tutti i driver in una cartella specificata, utile per ripristinarli in caso di necessità.

6. Pulizia dei componenti inutilizzati

Per liberare spazio sul disco, puoi rimuovere i componenti obsoleti con:

DISM /Online /Cleanup-Image /StartComponentCleanup

7. Elenco delle funzionalità opzionali

Per visualizzare tutte le funzionalità opzionali disponibili nel sistema:

DISM /Online /Get-Features

Suggerimenti utili

  • Esegui i comandi come amministratore: Per utilizzare DISM, devi aprire il Prompt dei comandi (o PowerShell) con privilegi di amministratore.
  • Fai un backup dei dati importanti: Anche se DISM è sicuro da usare, è sempre una buona idea eseguire un backup prima di apportare modifiche al sistema.
  • Usa il comando SFC dopo DISM: Dopo aver eseguito DISM, esegui il comando sfc /scannow per verificare e riparare eventuali file di sistema rimanenti.

Conclusione

Il comando DISM è uno strumento essenziale per risolvere problemi di sistema su Windows. Con pochi comandi, puoi diagnosticare e riparare i file di sistema danneggiati, migliorando la stabilità e le prestazioni del tuo computer. Provalo la prossima volta che incontri errori sul tuo PC!

Hai trovato utile questa guida? Condividila con i tuoi amici!

Share this content: